I manichini diventano reali

[email protected] Manichini, Visual Merchandising

Daunenstep, azienda produttrice di piumini da letto, reinventa il concetto di Vetrina.

Una coppia di aspiranti partecipanti, sarà infatti protagonista di quello che l’azienda stessa ha definito un social reality: per una settimana 24 ore su 24 la coppia vivrà, mangerà e dormirà in vetrina.

I negozi saranno ovviamente selezionati tra i rivenditori Daunenstep e verranno allestite due vetrine, una per la zona living, dove i concorrenti potranno mangiare, e una con il letto dove i concorrenti dormiranno.

Ma perché social reality? Reality perché i concorrenti saranno in diretta streaming 24 ore al giorno, social perché comunque potranno interagire, con un evidente filtro, con tutte le persone che passeranno davanti alle vetrine.

C’è da capire se l’idea dell’azienda alto atesina avrà anche un riscontro reale sulle vendite dei prodotti nei negozi selezionati.

È infatti chiaro che questa altro non è che una mossa di marketing ben organizzata che riporta tuttavia l’attenzione sulla centralità dell’esposizione del prodotto in vetrina: saranno in grado dei manichini in carne e ossa di aumentare la redditività del prodotto esposto?

Difficile rispondere a questa domanda ma, nell’immediato, questa trovata farà emergere probabilmente più il brand che il prodotto.

L’idea non ci dispiace affatto, anzi, in un mondo dove oramai si passeggia davanti alle vetrine con la testa china sullo schermo del cellulare, questo potrebbe aiutare a focalizzarsi nuovamente sulle vetrine e siamo assolutamente d’accordo con l’idea di fondo dell’azienda ovvero stupire: non dimentichiamoci poi che dovrebbe essere questa la funzione di una vetrina, sempre.

C’è da notare poi che questo è un modo davvero intelligente di fare branding perché è verificabile in maniera diretta da tutti: se i concorrenti dormono bene vuol dire che questi piumini tanto male non sono fatti! 

Il classico video dimostrativo non avrebbe ottenuto di sicuro lo stesso effetto: rimane il dubbio che tutto sia montato ad hoc, per vendere il prodotto, mentre qui parliamo di qualcosa di live!

Le conclusioni sull’iniziativa, speriamo, potremmo trarle dopo la conclusione di questa esperienza che debutterà in un negozio di Arezzo fra 7 giorni esatti. 

L’ultimo e forse più importante spunto che possiamo trarre da questa idea, è che non basta esporre il prodotto in vetrina per realizzare le vendite ed essere migliori dei nostri competitors: creatività ed esperienza fanno si che il visual merchandising non sia più un semplice strumento di esposizione ma un vero e proprio linguaggio commerciale.

E ora la domanda che tutti aspettavamo… ma si laveranno? I concorrenti per un’ora al giorno potranno andare in un hotel vicino a farsi, fortunatamente, una doccia.

Per i più curiosi ecco dove potrete seguire la diretta streaming: http://cozy-room.daunenstep.it/