Manichini

Manichini: non semplice esposizione del prodotto.

L’errore che viene fatto più spesso è quello di attribuire ai manichini una semplice funzione di presentazione del prodotto. E’ chiaro che lo scopo primario è proprio quello, ma non va sottovalutata la loro capacità di proiettare il tuo brand e la tua immagine aziendale al di fuori della vetrina.

Il processo che porta il Cliente all’acquisto inizia dalla vetrina. Catturare l’attenzione di un passante è il primo passo per creare interesse attorno al tuo negozio. In questo senso i manichini rivestono un ruolo fondamentale: incarnano essi stessi la figura di venditore.

Al giorno d’oggi ce ne sono di tutti i tipi, realistici, astratti, stilizzati, senza testa, silhouette… Orientarsi in un’offerta così vasta non è facile e per questo è richiesta l’esperienza di una figura in grado di trovare manichini adatti non solo a presentare il tuo prodotto ma soprattutto a far trasparire il tuo brand.

Guardando un manichino, il consumatore capisce chi sei, capisce cosa fai e soprattutto come lo fai. Trovare quello più adatto a rappresentarti equivale ad evocare nel Cliente gli stessi principi su cui si basano i tuoi prodotti.

Ovviamente tutto ciò deve essere inserito in uno studio più ampio che tenga conto anche, ad esempio, di come posizionare le luci in modo da esaltare il manichino e di conseguenza il prodotto, della differenza che c’è tra un manichino esposto in vetrina e uno che sia presente all’interno del punto vendita, dell’interior design in generale e di molti altri fattori che solo un’azienda con competenze trasversali è in grado di considerare.